Lingua italiana, sceneggiatura e cinema. Fughe, ritorni, scomparse di un articolato ménage à trois
La sceneggiatura è un momento fondamentale nella ideazione, progettazione ed elaborazione di un film: è però un dispositivo
paradossale, sfuggente, pieno di ambiguità. Destinata alla lettura di pochi, scritta per risolversi in qualcos’altro (il film), la sceneggiatura
è un testo drammaturgico, ma anche un testo di idee visive, presentimento ed evocazione di immagini. Daniela Ceselli, sceneggiatrice e scrittrice, parlerà di questo importante punto di contatto tra cinema e lingua italiana, appoggiandosi sia a materiali storici che alla propria personale esperienza di scrittrice e sceneggiatrice al fianco di registi come Marco Bellocchio e Paolo Franchi.
Università di Ginevra, Auditoire Phil 201, Ginevra. Ingresso libero.
Documenti

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.