OTTO RACCONTI PER LE CLASSI DELLA SVIZZERA TEDESCA E ITALIANA
Autore:Otto autori dell'Associazione svizzera degli scrittori di lingua italianaAnno di pubblicazione:2019Lettura:
racconto
Livelli:
B1, B2, C1, C2Età:
11-13, 14-18, 19-25, >25
Uso consigliato:
in classe, individuale
Temi:
amore, attualità, biografia, luoghi, natura e scienza, storia
Produzione:
produzione svizzera
Corre verso la stazione: come al solito è in ritardo, una scarpa si slaccia e quasi perde il treno. Con il fiatone e le guance che le pizzicano occupa il primo sedile libero che trova. Da Melide a Lugano sono pochi minuti, ma il viaggio nelle ultime settimane le appare lunghissimo, senza smartphone. Per non sentirsi nuda e spaesata, indossa comunque ogni giorno le sue bellissime cuffie rosso fuoco. Finge di ascoltare musica e invece può solo guardare fuori dal finestrino oppure leggere. Oggi c’è un vento forte che increspa di schiuma bianca il lago blu scuro. Le onde si rincorrono vivaci e polemiche. Da quando lo smartphone le è scivolato
di mano schiantandosi dieci metri più in basso, anche la sua vita è andata in pezzi. Con una presenza social ai minimi storici, è di fatto esclusa da tutto: niente chat della classe, niente messaggini alle amiche, niente Instagram né Snapchat. Per recuperare il tempo perduto ci vorrà un secolo.
Descrizione
INDICE: Mattia Bertoldi: “Maledetta Sonnenstube” Sabrina Caregnato: “Permafrost” Franco Di Leo: “Delitto perfetto” Alberto Gianinazzi: “Cristalli lattei” Corrado Magro: “Platz Spitz” Elda Pianezzi: “Smart” Giovanni Soldati: “L’incendio del mare” Vincenzo Todisco: “Fortuna”
Documenti
USI_italiamo-convegno_otto-racconti-A5_2019.pdf
PDF
746,7 KB
Creato da Redazione Italianoascuola, Giovedì 14 Novembre 2019
Modificato da Redazione Italianoascuola, Giovedì 14 Novembre 2019