Autore:Liliana SegreAnno di pubblicazione:2018Lettura:
racconto
Livello:
B1Età:
14-18, 19-25, >25
Uso consigliato:
in classe, individuale
Tema:
biografia
Produzione:
produzione italiana
Non dite mai che non ce la potete fare, non è vero. Ognuno di noi è fortissimo e responsabile di se stesso. Dobbiamo camminare nella vita, una gamba davanti all'altra. Che la marcia che vi aspetta sia la marcia della vita. Questo vorrei dirvi.
Descrizione
"Il mio impegno è tramandare la memoria, che in un mondo pieno di ingiustizie è un vaccino contro l'indifferenza."
Questo è il messaggio che Liliana Segre vuole trasmettere ai giovani, un messaggio che li invita a non dimenticare la tragedia e l'orrore che è stata la persecuzione razziale, e che nello stesso tempo vuole essere un invito a non perdere mai la speranza.
Ulteriori informazioni
Ho appena letto i due libri "Noi, bambine ad Auschwitz" di Andra e Tatiana Bucci e "Scolpitelo nel vostro cuore", pubblicati nel 2018 in occasione degli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia. Entrambi valide letture, ma più compatto e facile il racconto della Segre.
Creato da Letizia Stocker, Martedì 12 Febbraio 2019
Modificato da Letizia Stocker, Martedì 12 Febbraio 2019