Convegno internazionale "Pirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale"

Pirandello è un autore celebre ma anche per tanti versi sconosciuto, sia in Italia che all’estero. Alcuni dei suoi testi fanno parte del canone. A livello internazionale sono famose soprattutto le sue opere di teatro, mentre in Italia sono largamente noti anche i romanzi e le novelle, spesso in seguito a letture liceali.
Il 150esimo anniversario della nascita dell’autore ci offre l’occasione di cogliere la dialettica tra presenza e assenza di opere e di temi pirandelliani nella cultura italiana e internazionale. Una mappatura sincronica, diacronica e geografica del fenomeno Pirandello permette anche una rilettura attuale del farsi della nostra sensibilità estetica ed esistenziale. Il convegno di Zurigo vuole animare gli studiosi a esaminare tre ambiti principali:
1. Pirandello autore del modernismo europeo
2. La ricezione creativa di Pirandello
3. L’articolazione del pensiero pirandelliano nelle diverse culture nazionali.
Documenti

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.