Conferenza - Sibilla Aleramo e Irene Marcionetti: uno scambio epistolare tra autrici
Lunedì 7 Aprile 2025 si terranno due incontri con la dottoressa Giorgia Sassi, ricercatrice per il Dipartimento dell'Educazione e della Cultura e dello Sport, Repubblica e Canton Ticino, per il quale sta curando l'edizione critica del carteggio Sibilla Aleramo - Irene Marcionetti (1929 - 1954).
Nel primo pomeriggio, la dott.ssa Sassi incontrerà gli studenti della scuola secondaria di Stampa per raccontare loro la figura e la scrittura di Marta Felicina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960), nota con lo pseudonimo Sibilla Aleramo. L’autrice piemontese si occupò di scrittura, poesia e giornalismo e fu una figura di spicco nell’ambito del femminismo: i suoi articoli comparvero in riviste come “Vita Moderna” e, più tardi, “L’Italia femminile”.Gli studenti conosceranno l'autrice per mezzo di estratti dai suoi libri, poesie, articoli di giornale e carte d'archivio.
In serata, alle ore 20.00, si svolgerà un incontro pubblico nel corso del quale Giorgia Sassi parlerà di Sibilla Aleramo e Irene Marcionetti (Sementina 1905 - Locarno 2004), maestra, giornalista e poeta ticinese. Le due autrici intrattennero un rapporto epistolare, tutt'ora inedito, in virtù dei comuni ideali e interessi, benché appartenenti a generazioni e contesti differenti. Nel corso della serata, sarà affrontato il tema del ruolo della donna nella società patriarcale nel quale le autrici erano calate, con un affondo sulle differenze culturali tra Svizzera e Italia, così come la difficoltà di emergere in un ambiente culturale ancora dominato da uomini.

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.