Webinar - La didattica moderna della scrittura
Gli obiettivi
La lezione intende riflettere sulle metodologie e sui principi da seguire per elaborare una didattica della scrittura che sia il più possibile efficace. Di questa didattica moderna, da contrapporre a quella tradizionale, saranno illustrati dapprima i presupposti scientifici, per poi esemplificare le pratiche di insegnamento raccomandabili alla luce delle evidenze di efficacia riconosciute dalla ricerca.
Si parlerà di:
Modelli di sviluppo della scrittura. Verranno presentate le implicazioni didattiche per l’insegnamento nelle scuole superiori di vari modelli di apprendimento e sviluppo della scrittura.
Costruire la motivazione alla scrittura. Con il sostegno delle ricerche più recenti, si tenterà di ricostruire quali sono i fattori che motivano gli studenti ad apprendere la scrittura.
Percorsi di apprendimento della scrittura. Saranno presentati vari esempi di programmi didattici, compiti, esercizi finalizzati all’apprendimento della scrittura.
La valutazione formativa dell’italiano scritto. Si rifletterà sulla questione della valutazione formativa dell’italiano scritto, mettendone in luce gli obiettivi, ma evidenziando anche come la piena efficacia della valutazione debba essere accompagnata dalla metacognizione richiesta ai discenti, dalla supervisione dell’insegnante e dall’aiuto dei pari.
Norma scolastica e italiano reale. Partendo dall’evidenza che l’italiano appreso a scuola si discosta da quello realmente parlato dagli studenti, si faranno alcune riflessioni sulle correzioni degli scritti scolastici, sulla varietà del repertorio a disposizione e sull’idea di «comune sentimento della lingua».

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.