Webinar - Letteratura e scienza
Ha scritto un grande fisico del nostro tempo, Guido Tonelli, che «Ogni società si costruisce attorno a una cosmologia. Nessuna civiltà grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini, che costituisce l’impalcatura intorno alla quale si edificano i rapporti fra i gruppi sociali e si regolano quelli fra gli individui». La scienza “è” in qualche modo anche letteratura, «il grande racconto delle origini», che continua ad aggiornarsi interpretando la presenza dell’uomo nel cosmo e la natura delle loro sterminate lontananze.
Tutto nacque con Galileo, il primo e sommo autentico “scienziato”, cui si apre la modernità anche per quanto concerne il rapporto fra scienza e letteratura. Il mondo, per Galileo, è un libro «scritto in linguaggio matematico», che lo scienziato per così dire “traduce” nel linguaggio verbale. Di altissima prosa fu capace Galileo, che secondo Italo Calvino è fra i più grandi scrittori italiani, a cui molto si ispirò, anche per il lessico lirico, Giacomo Leopardi.
Webinar in diretta: Giovedì 6 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi..

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.