Webinar - Introduzione al laboratorio di lettura secondo il metodo WRW
Una delle sfide più grandi per chi insegna italiano è appassionare gli studenti e le studentesse alla lettura e sostenerli nella comprensione. Se con i testi fiction, il compito sembra più semplice, le cose si complicano con i testi non fiction Come formare lettori competenti? Come stimolare e guidare un approccio attivo e strategico alla lettura? Come lavorare sulle competenze base di lettura e comprensione del testo scritto?
Una possibile risposta viene dal Laboratorio di lettura (Reading Workshop formalizzato dal Teachers College della Columbia University).
Questo webinar è rivolto ai docenti che desiderano avvicinarsi ad un approccio laboratoriale della didattica dell’italiano e sperimentarne qualche aspetto relativo alle componenti base.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
i capisaldi del laboratorio di lettura;
come implementare alcuni elementi del RW nella didattica quotidiana;
le strategie di lettura: teoria e piccola sperimentazione;
cndivisione e domande.

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.