Webinar - Settecento in movimento
Il Settecento sigla il passaggio dall’antico regime ai nuovi, promuovendo cambiamenti sul piano politico, istituzionale e culturale. Iniziano a diffondersi la prosa saggistica, giornalistica, scientifica e narrativa, mentre cresce di molto la fortuna della letteratura di viaggio e dell’autobiografia, dai Viaggi di Russia di Algarotti alle autobiografie di Casanova e di Alfieri. Al centro del secolo campeggia la grande utopia illuministica, che vede l’Italia e la scuola di Milano in un ruolo di rilievo.
Si parlerà di:
Letterati, divulgatori, cosmopoliti. Si parlerà di Algarotti e il Newtonianismo per le dame, con riferimenti da Newton a Voltaire, da Genovesi a Galiani.
Giornalisti e saggisti. Verranno presi in considerazione Baretti e la Frusta Letteraria, i fratelli Verri, Beccaria e Il Caffè.
Il piacere di raccontarsi. Si analizzeranno le autobiografie di Vico, Rousseau, Casanova e Alfieri.
Poesia didascalica, satirica e civile. Si farà un rapido excursus su questi generi della poesia italiana, da Metastasio a Parini e Alfieri
Teatro comico ed eroico. Si tratteranno alcune opere teatrali italiane, da Goldoni ad Alfieri.

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.