Documentario "La fabbrica dell'italiano"

Dal 17 al 23 ottobre 2022 si terrà, in tutto il mondo, la XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Il tema portante della manifestazione di questo anno è:
“L'italiano e i giovani”.
La fabbrica dell'italiano
Documentario sull’Accademia della Crusca
con la partecipazione straordinaria dello storico Alessandro Barbero e l'attrice Monica Guerritore e lo storico dell'arte Tomaso Montanari
La Fabbrica dell'Italiano entra nel vivo della storia dell'Accademia della Crusca e della lingua italiana. Il racconto si sviluppa dagli esordi dei primi fondatori dell'Accademia alla creazione del primo Vocabolario, passando attraverso materiali d'archivio, scene di fiction e interviste a personaggi illustri del nostro panorama culturale (lo storico di fama internazionale Alessandro Barbero, l'attrice Monica Guerritore e lo storico dell'arte Alessandro Montanari) fino ai giorni nostri, con la descrizione delle attività che vedono l'Accademia impegnata e confrontata con gli altri istituti dello stesso genere, in tutto il mondo.
Per iscriversi contattare: eventi@dantealighierigeneve.ch
venerdì 21 ottobre
ore 18:30
SDA Genève
Rue du Perron, 16

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.