Le fake news di Giordano Bruno

Partendo dallo scrittore e filosofo Giordano Bruno, il nuovo spettacolo di Luca Maurizio affronta la crisi della scienza e il dilagare delle notizie fittizie, attraverso la satira. Ospite della Pgi e del centro culturale Cuadro22, Luca Maurizio va in scena mercoledì 5 maggio e giovedì 6 maggio 2021 a Coira.
Il tema del nuovo spettacolo di Luca Maurizio, insignito a gennaio con il Premio Letterario Grigione 2021, è la lotta per l’esclusività interpretativa dell’informazione. Il suo percorso filosofico-cabarettistico parte dai «tenui lumi dell’Umanesimo» per arrivare ai «fari accecanti dell’iperinformazione».
Giordano Bruno (Nola 1548-Roma 1600), l’umanista e martire che ha ispirato il cabaret di Luca Maurizio, fu un precursore del suo tempo. Fra i primi difensori della scienza e del libero pensiero, ha anticipato l’Illuminismo, e - con il suo concetto panteista - in un certo senso anche l’ecologia moderna. Le sue teorie basate sulla scienza, ma contrapposte ai dogmi ecclesiastici di allora e per questo ritenute fake news, gli costarono la vita.
Mercoledì 5 maggio e giovedì 6 maggio 2021 / Ora: 20.00 / Prezzo intero 15 CHF / Prezzo ridotto 10 CHF (soci Pgi, giovani <26, beneficiari AVS/AI)
I posti disponibili sono limitati, pertanto è richiesta la prenotazione: coira@pgi.ch/ 081 252 86 16.
Le serate si svolgono nel pieno rispetto delle regole igieniche in vigore. Considerata la situazione pandemica sono possibili modifiche al programma.

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.