BÂTISSEURS DE DROITS HUMAINS Il contributo delle associazioni italiane in 150 anni d’immigrazione, l’esempio delle Colonie Libere
BÂTISSEURS DE DROITS HUMAINS è un libro scritto principalmente in francese, ma con testimonianze e articoli anche in italiano.
ripercorre il lungo percorso dell'immigrazione italiana nella società svizzera.
Un omaggio ai lavoratori italiani soprattutto che hanno costruito il nostro paese, alle associazioni e a tutte le persone che hanno lottato per i diritti sociali e culturali , sindacali, civili e politici e hanno presentato rivendicazioni sia all’Italia che alla Svizzera.
Questi diritti sono stati ottenuti anche grazie al sostegno della società civile svizzera che si è opposta alle iniziative xenofobe, dei cittadini impegnati per una Svizzera più aperta (in particolare le donne, che, dopo aver ottenuto il diritto di voto nel 1971, hanno svolto un ruolo decisivo nel rifiuto di l'iniziativa del 1974). Hanno dato un grande contributo anche tanti intellettuali, artisti, associazioni cristiane e culturali, partiti, sindacati, città, tra cui Losanna, pioniera dell’integrazione degli stranieri con la creazione del BLI (Bureau lausannois pour les immigrés) nel 1971 e della prima Camera consultiva per gli stranieri nel 1978, e tutti i comuni che tengono a promuovere l'integrazione degli stranieri e far conoscere la cultura delle diverse comunità che vi risiedono.
Il libro ha 7 capitoli che evidenziano i fatti significativi di ogni epoca, con testimonianze, articoli e ricordi di persone che hanno partecipato a queste lotte, e presenta alla fine una ricca cronologia che mette in luce gli eventi che hanno segnato la storia dei diritti umani e dell'immigrazione in Svizzera dal 1870 al 2022.
Ulteriori informazioni
Contenuto
- I grandi periodi dell’immigrazione italiana in Svizzera dal 1870.
- Articoli e testimonianze in francese e in italiano.
- Le lotte e attività delle Colonie Libere Italiane in Svizzera e a Losanna.
- Le rivendicazioni fatte all’Italia e alla Svizzera.
- Disegni di Cecilia Bozzoli e foto dei membri della CLI di Losanna.
- Una cronologia dettagliata che ripercorre la lunga conquista dei diritti umani nel nostro paese.
- Un elenco di risorse e link per approfondire, bibliografia.
prezzo : 30 CHF + spese di spedizione : contattare dom.wittwer@me.com
Possibilità di organizzare attività in classe su DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
Risorse e link Internet per accedere online a documenti complementari per attività in classe e approfondimenti : informazioni: dom.wittwer@me.com

Documenti
BATISSEURS_DE_DROITS_HUMAINS_23.01.2023_p._120.pdf
|
48,9 KB | |||
BATISSEURS_DE_DROITS_HUMAINS_23.01.2023_p._121.pdf
|
1,2 MB |
Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.